Il tesseramento in palestra rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la regolarità delle attività sportive e la tutela degli iscritti. Non si tratta di una semplice formalità burocratica, ma di un passaggio obbligatorio che comporta vantaggi legali, assicurativi e organizzativi sia per la struttura che per i frequentatori. Non essere tesserati, infatti, può comportare conseguenze serie, che vanno dalla mancanza di copertura assicurativa fino a responsabilità civili e penali per il gestore della palestra.
Indice
Cos’è il Tesseramento in Palestra
Il tesseramento è l’iscrizione formale di un atleta, istruttore o socio a un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) o a una Società Sportiva Dilettantistica (SSD) affiliata a un Ente di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuto dal CONI o a una Federazione. Con il tesseramento, l’iscritto diventa ufficialmente parte della struttura sportiva e ottiene il diritto a partecipare alle attività in totale sicurezza.
Il tesseramento, infatti, non è solo un atto associativo: include una copertura assicurativa obbligatoria per infortuni e l’inserimento dei dati nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), garantendo la trasparenza e la regolarità della palestra.
Perché il Tesseramento è Importante
L’iscrizione tramite tesseramento offre numerosi vantaggi:
- Tutela legale: in caso di controlli, il tesseramento dimostra la regolarità della palestra e degli iscritti.
- Copertura assicurativa: ogni tesserato è coperto da polizza obbligatoria contro gli infortuni durante l’attività sportiva.
- Validità dei corsi e dei diplomi: solo nelle palestre affiliate e con tesseramento regolare i percorsi formativi e le certificazioni hanno valore riconosciuto.
- Partecipazione a eventi e gare: senza tesseramento non è possibile prendere parte a competizioni o progetti sportivi ufficiali.
Cosa Comporta la Mancanza di Tesseramento
L’assenza del tesseramento comporta conseguenze dirette sia per il cliente che per la struttura:
- Mancanza di copertura assicurativa: in caso di infortunio durante l’attività, l’atleta non ha diritto ad alcun risarcimento.
- Responsabilità del gestore: la palestra rischia sanzioni amministrative e legali per mancato rispetto delle normative sportive.
- Attività non riconosciuta: senza tesseramento e affiliazione, la palestra non può essere considerata regolare agli occhi del CONI e degli EPS.
- Impossibilità di certificare istruttori e corsi: gli istruttori non tesserati non hanno titolo valido per insegnare ufficialmente.
- Rischio chiusura della struttura: in caso di controlli ispettivi, l’assenza di tesseramento può portare alla sospensione delle attività.
Come Regolarizzare il Tesseramento
Per mettersi in regola, ogni palestra deve:
- Affiliarsi a un Ente di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuto dal CONI, come Libertas, AICS, UISP, ENDAS, ecc.
- Tesserare ogni iscritto attraverso la piattaforma gestionale dell’ente.
- Garantire che tutti gli istruttori siano in possesso di tesserino tecnico rilasciato da EPS o Federazioni.
- Conservare la documentazione aggiornata da presentare in caso di verifiche.
Conclusione
Il tesseramento in palestra non è un dettaglio secondario, ma una condizione necessaria per svolgere attività sportiva in regola, tutelando sia gli iscritti che i gestori. La sua assenza comporta gravi rischi, dalla mancanza di copertura assicurativa fino a sanzioni per la struttura. Affidarsi a palestre affiliate ed essere regolarmente tesserati significa praticare sport in sicurezza, con la garanzia di un percorso riconosciuto e protetto.