Primo Soccorso nelle Strutture Sportive: Linee Guida, Obblighi e Figure Coinvolte

Primo Soccorso nelle Strutture Sportive: Linee Guida, Obblighi e Figure Coinvolte

Garantire la sicurezza degli atleti e degli utenti all’interno di una palestra, scuola calcio, piscina o qualsiasi centro sportivo è un dovere imprescindibile per ogni gestore. Il primo soccorso nelle strutture sportive è una componente fondamentale dell’organizzazione e deve essere gestito in modo serio, conforme alla normativa e orientato alla prevenzione.

In questo articolo analizzeremo cosa si intende per primo soccorso sportivo, quali sono gli obblighi di legge, chi deve essere formato, quali dispositivi devono essere presenti e come strutturare un piano di intervento efficace in caso di emergenza.


Cos’è il Primo Soccorso Sportivo

Il primo soccorso è l’insieme delle azioni immediate e tempestive che devono essere messe in atto in caso di incidente, infortunio o malore durante un’attività sportiva, in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati.

In ambito sportivo, questo include:

  • Valutazione dello stato di coscienza e delle funzioni vitali
  • Immobilizzazione in caso di trauma
  • Intervento in caso di ferite, contusioni, colpi di calore o arresto cardiaco
  • Utilizzo del defibrillatore (DAE), se necessario
  • Comunicazione chiara e tempestiva con il 112 (numero unico per le emergenze)

Obblighi Normativi nelle Strutture Sportive

Secondo la normativa italiana, tutte le strutture sportive pubbliche e private sono tenute a:

1. Disporre di un piano di emergenza e primo soccorso

Deve includere:

  • Procedure operative
  • Planimetria con vie di fuga
  • Posizione del DAE e dei presidi medici
  • Nominativi degli addetti formati

2. Formare il personale

Devono essere presenti operatori formati con corso di primo soccorso e BLSD (Basic Life Support and Defibrillation).

Obbligatorio per:

  • Personale tecnico (istruttori, personal trainer, allenatori)
  • Addetti alla sicurezza
  • Responsabili della struttura

3. Dotarsi di defibrillatore DAE

È obbligatorio per tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche. Il DAE deve essere:

  • Funzionante
  • Facilmente accessibile
  • Utilizzabile solo da personale formato con certificazione BLSD

Figure Chiave nel Primo Soccorso Sportivo

Operatore sportivo

Deve conoscere le basi del primo soccorso e sapere come reagire in caso di incidente, trauma o emergenza improvvisa durante l’attività.

Addetto al primo soccorso

Formazione obbligatoria secondo il D.Lgs. 81/2008. Deve sapere:

  • Riconoscere i segnali di emergenza
  • Eseguire manovre salvavita
  • Intervenire senza peggiorare le condizioni del soggetto

Istruttore BLSD

Figura certificata all’uso del defibrillatore. Presenza fortemente consigliata, soprattutto durante eventi e competizioni sportive.


Incidenti Più Comuni nelle Attività Sportive

  • Distorsioni e traumi articolari
  • Contusioni e ferite da impatto
  • Malori da sforzo o disidratazione
  • Crisi respiratorie o convulsive
  • Arresto cardiaco improvviso (soprattutto in adulti e sportivi non controllati)

Cosa Deve Contenere un Kit di Primo Soccorso in Palestra o Centro Sportivo

  • Guanti monouso
  • Garze sterili e disinfettanti
  • Cerotti, bende, ghiaccio istantaneo
  • Forbici e pinzette
  • Stecche per immobilizzazione
  • Mascherina per rianimazione
  • Manuale di primo intervento

Importanza della Prevenzione e della Formazione Continua

Il primo soccorso non deve essere visto come un obbligo burocratico, ma come un investimento nella sicurezza. La formazione del personale deve essere:

  • Costante
  • Aggiornata
  • Con momenti di simulazione pratica

Inoltre, è fondamentale informare anche gli utenti e i genitori (nel caso di minori), segnalando chiaramente le uscite di emergenza e la posizione del DAE.


Conclusione

Il primo soccorso nelle strutture sportive è un pilastro fondamentale per la tutela della salute degli utenti e per la responsabilità legale dei gestori. Avere personale formato, dispositivi funzionanti e protocolli chiari può fare la differenza tra un incidente gestito correttamente e una tragedia evitabile.

Se gestisci o lavori in una struttura sportiva, verifica subito la conformità ai requisiti di primo soccorso e investi nella formazione. La sicurezza parte dalla prevenzione.

Articoli Correlati