Il nordic walking, conosciuto anche come camminata nordica, è una forma di attività fisica dolce, ma altamente efficace, particolarmente indicata per la popolazione anziana. Grazie all’uso dei bastoncini, questo tipo di camminata stimola tutto il corpo, migliora equilibrio e coordinazione, riduce il carico sulle articolazioni e favorisce il benessere psicofisico.
In questo articolo in ottica SEO scoprirai cos’è il nordic walking, perché è ideale per gli anziani, come iniziare e quali sono i suoi numerosi benefici sulla salute e sull’autonomia nella terza età.
Indice
Cos’è il Nordic Walking?
Il nordic walking è una camminata dinamica eseguita con l’ausilio di bastoncini appositi, che coinvolge simultaneamente gambe, tronco e braccia. Questa disciplina, nata nei paesi nordici come preparazione estiva per lo sci di fondo, è oggi una delle attività più praticate dagli over 60 per il suo effetto completo e a basso impatto.
Benefici del Nordic Walking per Anziani
Riduce il carico articolare: grazie ai bastoncini, parte del peso corporeo viene distribuito sulle braccia, alleggerendo le ginocchia, le anche e la colonna vertebrale.
Migliora l’equilibrio e previene le cadute: l’uso coordinato dei bastoncini stimola la propriocezione e la stabilità.
Allena il cuore in sicurezza: è un’attività aerobica moderata, perfetta per tenere sotto controllo la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia.
Tonifica tutto il corpo: coinvolge fino al 90% della muscolatura, con un consumo calorico superiore alla semplice camminata.
Favorisce la socializzazione: può essere praticato in gruppo, migliorando anche il benessere emotivo e contrastando la solitudine.
Stimola la postura corretta: il movimento guidato dei bastoncini aiuta a mantenere il busto eretto e aperto, contrastando la cifosi senile.
Perché il Nordic Walking è Ideale per la Terza Età
A differenza di altre discipline, il nordic walking è dolce ma efficace. Non impone carichi eccessivi, può essere adattato al livello di forma fisica del praticante, ed è estremamente accessibile. Può essere praticato in parchi, sentieri o città, anche in presenza di protesi o problemi articolari leggeri (previo parere medico).
Come Iniziare con il Nordic Walking in Età Avanzata
- Scegli i bastoncini giusti: devono essere regolabili in altezza, leggeri e dotati di impugnatura ergonomica.
- Segui un corso base: un istruttore qualificato può insegnare la tecnica corretta per evitare errori di postura.
- Indossa scarpe adatte: meglio scarpe da trekking leggere o da walking, con suola antiscivolo.
- Inizia con gradualità: bastano 20-30 minuti iniziali, da aumentare progressivamente fino a 60 minuti.
- Prediligi terreni regolari: inizialmente cammina su sentieri pianeggianti o ciclabili.
- Idratati e ascolta il corpo: bevi spesso e monitora respiro, battito e sensazioni fisiche.
Errori da Evitare nel Nordic Walking per Anziani
Usare bastoncini non adatti o troppo lunghi/corti
Spingere solo con le braccia, trascurando il movimento di tutto il corpo
Trascinare i piedi o camminare curvi
Saltare il riscaldamento e il defaticamento
Affaticarsi senza un programma progressivo
Nordic Walking e Salute Mentale
Non solo corpo: il nordic walking per anziani è un formidabile alleato anche del benessere mentale. Camminare nella natura, seguendo un ritmo regolare e coinvolgente, favorisce:
- Concentrazione e memoria
- Riduzione dello stress e dell’ansia
- Miglioramento dell’umore
- Maggiore fiducia in sé
Conclusione
Il nordic walking per anziani è una delle attività fisiche più complete, sicure e stimolanti. Favorisce la salute cardiovascolare, la tonicità muscolare, l’equilibrio e la socializzazione, contribuendo a un invecchiamento attivo e felice. Basta un paio di bastoncini, scarpe comode e voglia di camminare per scoprire un nuovo modo di prendersi cura di sé, passo dopo passo.