Negli ultimi anni il padel ha conquistato l’interesse di sportivi e appassionati di attività all’aperto, spesso affiancandosi al più noto e tradizionale tennis. Sebbene a prima vista sembrino simili, tennis e padel sono due sport distinti, con regole, attrezzature e dinamiche di gioco differenti.
In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e completo la differenza tra tennis e padel, per aiutarti a capire quale disciplina fa più per te o semplicemente per approfondire le caratteristiche di entrambi.
Indice
1. Campo da gioco
Tennis
- Campo rettangolare di 23,77 x 8,23 m (singolare) o 10,97 m (doppio)
- Superfici varie: cemento, terra battuta, erba, sintetico
- Nessuna parete: la palla deve rimanere dentro le linee
Padel
- Campo più piccolo: 20 x 10 m, sempre chiuso da pareti (vetro e griglia)
- Pareti attive nel gioco: la palla può rimbalzare sulle pareti dopo aver toccato terra
- Si gioca sempre in doppio (eccezionalmente singolare in campi da 6×20)
2. Racchette e palline
Tennis
- Racchetta con piatto corde e telaio lungo, generalmente da 68–71 cm
- Le palline sono più pressurizzate, con maggiore rimbalzo e velocità
Padel
- Racchetta piatta e senza corde, con fori e di lunghezza massima 45,5 cm
- Palline simili a quelle da tennis ma meno pressurizzate, quindi più lente
3. Regole di gioco
Tennis
- Il servizio si effettua dal basso o dall’alto
- Si possono fare due tentativi di servizio
- La palla non può toccare pareti o ostacoli, pena la perdita del punto
Padel
- Il servizio si esegue obbligatoriamente dal basso, facendo rimbalzare la palla prima di colpirla
- Anche qui si hanno due tentativi di servizio
- La palla può tornare in gioco dopo aver rimbalzato sulle pareti laterali o posteriori, aumentando la complessità tattica
4. Stile di gioco e intensità
Tennis
- Richiede grande potenza e rapidità negli spostamenti
- Il gioco può essere molto esplosivo e diretto, soprattutto nel singolare
- Più tecnico nella gestione degli effetti (topspin, slice)
Padel
- Il gioco è più tattico e strategico, con scambi lunghi grazie all’uso delle pareti
- Richiede coordinazione di squadra, riflessi e posizionamento
- Più accessibile ai principianti, meno traumatico per articolazioni
5. Popolarità e accessibilità
Tennis
- Sport olimpico, con grande tradizione storica e tornei internazionali famosi (Wimbledon, Roland Garros, US Open, Australian Open)
- Richiede maggiore tecnica iniziale e allenamento costante
Padel
- Sport in fortissima crescita in Italia e nel mondo
- Più semplice da apprendere, perfetto per divertimento anche tra principianti
- Ampia diffusione di centri sportivi e campi dedicati in contesti urbani
6. Costi e attrezzature
Tennis
- Richiede attrezzatura più specifica (racchette, scarpe tecniche) e spazi più grandi
- Le lezioni private possono essere più costose
Padel
- Racchetta più semplice, campo più piccolo e possibilità di giocare in 4 dividendo i costi
- Si presta bene a formule sociali e tornei amatoriali
Conclusione
Sia il tennis che il padel offrono benefici fisici e mentali, ma si differenziano per campo, attrezzatura, stile di gioco e accessibilità. Il tennis è perfetto per chi ama uno sport tecnico, individuale e storico. Il padel è l’ideale per chi cerca divertimento, gioco di squadra e maggiore facilità di apprendimento.
Qualunque sia la tua scelta, entrambi rappresentano un’ottima opportunità per restare in forma, socializzare e divertirsi praticando uno sport completo.