Aprire una Struttura Sportiva: Guida Completa tra Tesseramento, Affiliazione e Opportunità nel Settore

Aprire una Struttura Sportiva: Guida Completa tra Tesseramento, Affiliazione e Opportunità nel Settore

Aprire una struttura sportiva è un progetto ambizioso e di grande valore sociale, che unisce passione per lo sport, visione imprenditoriale e servizio alla comunità. Che si tratti di una palestra, un centro fitness, una scuola calcio o un’associazione sportiva dilettantistica (ASD), è fondamentale conoscere i passaggi burocratici, normativi e organizzativi, a partire da tesseramento e affiliazione con un Ente di Promozione Sportiva (EPS) o una Federazione riconosciuta dal CONI.

In questo articolo Scoprirai come aprire una struttura sportiva in modo professionale, quali sono i vantaggi dell’affiliazione e come gestire correttamente il tesseramento degli atleti e degli operatori.

1. Progettazione e obiettivi della struttura sportiva

Prima ancora degli aspetti tecnici, è importante chiarire:

  • Quale disciplina sportiva verrà proposta (fitness, calcio, danza, arti marziali, ecc.)
  • Se la struttura sarà privata o una ASD/SSD (società o associazione sportiva dilettantistica)
  • Qual è il target di utenza (bambini, adulti, disabili, anziani)
  • Quale sarà il modello economico (quote associative, abbonamenti, corsi, eventi)

Queste scelte influenzeranno direttamente la forma giuridica, la tipologia di affiliazione e gli obblighi fiscali.

2. Costituzione e requisiti minimi

Per aprire legalmente una struttura sportiva è necessario:

  • Disporre di una sede o impianto a norma, conforme ai requisiti di sicurezza e accessibilità
  • Costituire, se si tratta di una ASD/SSD, un’associazione con atto costitutivo e statuto registrati
  • Richiedere il codice fiscale o partita IVA
  • Iscriversi al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) del CONI
  • Dotarsi di un presidente e consiglio direttivo, se in forma associativa
  • Stipulare polizze assicurative per i tesserati e lo staff

3. Affiliazione con un Ente di Promozione Sportiva (EPS)

L’affiliazione a un EPS riconosciuto dal CONI (come ENDAS, AICS, LIBERTAS, ecc.) permette alla struttura di:

  • Ottenere riconoscimento sportivo ufficiale
  • Rilasciare tesserini tecnici e sportivi validi a livello nazionale
  • Accedere a formazione certificata per istruttori e dirigenti
  • Partecipare a gare, eventi e progetti finanziati
  • Avere copertura assicurativa per soci e operatori
  • Godere di agevolazioni fiscali e tributarie tipiche del settore no profit

La procedura di affiliazione richiede l’invio della documentazione dell’ente e l’accettazione dello statuto EPS.

4. Il Tesseramento Sportivo: perché è obbligatorio

Il tesseramento sportivo è un passaggio fondamentale e obbligatorio per ogni persona che partecipa alle attività della struttura: atleti, istruttori, collaboratori, volontari.

Tesserare i partecipanti consente di:

  • Garantire una copertura assicurativa per infortuni
  • Rilasciare certificazioni valide per corsi e formazione tecnica
  • Documentare la regolarità dell’attività in caso di controlli
  • Tutelare l’organizzazione in caso di incidenti
  • Valorizzare la partecipazione alle attività sportive a livello istituzionale

Il tesseramento è annuale e può essere gestito direttamente dalla segreteria della struttura tramite il gestionale dell’EPS di riferimento.

5. Aspetti fiscali e gestionali da non trascurare

Una struttura sportiva affiliata e ben organizzata deve tenere conto anche di:

  • Contabilità semplificata o ordinaria, in base alla forma giuridica
  • Emissione di ricevute o fatture per quote associative e servizi
  • Obbligo di certificazione sanitaria degli iscritti
  • Rispetto del Regolamento GDPR per i dati personali dei tesserati
  • Registro presenze, verbali e bilanci annuali, se ASD

Una corretta gestione protegge da sanzioni e migliora la credibilità agli occhi di enti, comuni e sponsor.

6. Comunicazione e visibilità: far conoscere la struttura

Una volta aperta la struttura, è essenziale promuoverla attraverso canali online e offline:

  • Creare un sito web ottimizzato SEO
  • Utilizzare i social per promuovere eventi e corsi
  • Collaborare con scuole, centri anziani, cooperative, enti locali
  • Partecipare a fiere, progetti scolastici o sportelli comunali
  • Offrire giornate gratuite o open day per attrarre nuovi tesserati

Conclusione

Aprire una struttura sportiva affiliata e tesserata significa entrare a far parte di un sistema riconosciuto, regolamentato e orientato alla promozione della salute, dell’educazione e dell’inclusione sociale. Investire tempo nella corretta affiliazione e nella gestione del tesseramento è un passo essenziale per crescere con serietà e legalità nel mondo dello sport.

Articoli Correlati